Prestiti Santander senza busta paga

In un periodo storico in cui le difficoltà economiche si affiancano a instabilità dal punto di vista lavorativo, diventa molto difficile e complesso riuscire ad attingere a un credito. I parametri che prevedevano l’erogazione solo per coloro che erano dipendenti e quindi capaci di fornire una forte redditività sono cambiati. Ormai vi sono sempre un maggior numero di richieste, da parte di soggetti che non possono dimostrare fonti di reddito certe. Questo ha portato a un certa flessibilità nei calcoli dei rischi da parte delle banche. Istituti come la Santander hanno subito valutato la possibilità di aprire i finanziamenti con nuovi parametri di valutazione dei creditori, creando prodotti finanziari adatti. Grazie a questi sarà possibile ricevere denaro anche se non si possiede uno stipendio fisso, un reddito oppure un garante. Di seguito vedremo quali sono le offerte dei prestiti personali Santander senza busta paga e come farne richiesta.

Prestiti Santander senza busta paga: quali sono le offerte in corso?

Santander ha creato un prestito personale, il quale può essere erogato anche senza la necessità di fornire la busta paga come garanzia. Si annovera tra la tipologia di prestiti per soggetti che possono attingere al credito anche se non hanno stipendio fisso e quindi il relativo cedolino richiesto o un garante che può offrire la sua firma a titolo di eventuale risarcimento. Il prodotto creato da questo istituto finanziario si chiama Adatto, ed è un finanziamento utilizzato per spese che vanno al di fuori di quelle imprenditoriali o attività commerciali. Infatti la concessione del prestito può essere finalizzata d acquisto di auto e moto, nuove od usate, a pagamento di spese legali o di professionisti, a consolidamento di debita già esistenti, per organizzare delle cerimonie, il proprio matrimonio o anche un viaggio. La somma erogabile è dai tremila euro a i trentamila. Nel caso di ristrutturazione o acquisto di casa attraverso un mutuo, sarà possibile anche chiedere la concessione del prestito fino a cinquantamila euro.

Il finanziamento quindi, come dice il nome, si adatta a quelle che sono le esigenze del singolo creditore, per andare incontro alle necessità economiche in questi periodi complicati dal punto di vista lavorativo. Il tasso è fisso e si aggira al 9,91%. Il taeg e variabile in base al numero di rate e all’importo che andrete a richiedere. Le rate sono quindi costanti. Un grande vantaggio, che differenzia tale strumento finanziario rispetto a quelli simili proposti da altri istituti di credito, è il fatto che non presenta spese di istruttoria. L’erogazione del prestito avviene in tempi molto brevi e anche rapidi dal momento che si è avuta l’approvazione. Come tutti i finanziamenti forniti da un istituto bancario è necessario dimostrare la propria capacità di redditto, anche nel caso in cui non sia fisso. Se non sarà possibile presentare la busta paga, verrà richiesta la documentazione reddituale. Nel qual caso il richiedente abbia difficoltà anche nel fornire tale documentazione, non avendo reddito dimostrabile si richiederanno altre forme di garanzie come per esempio l’intervento di un garante.

Come richiedere un prestito Santander senza stipendio

Per richiedere un prestito senza busta paga al gruppo Santander è facile, la semplicità nell’effettuare la richiesta è un altro degli elementi che spinge a effettuare un prestito con Banca Santander. Per prima cosa è consigliabile accedere al sito dell’istituto e verificare l’importo delle singole rate. Una volta che avete valutato l’ammontare del prestito da richiedere e la rata più adatta alle vostre esigenze, potete effettuare la richiesta. In questo caso le possibilità sono due:

  • presso uno sportello: se preferite recarvi di persona in uno dei circa 21.000 uffici convenzionati o le sessanta filiali della banca, non dovete far altro di verificare il più vicino alla vostra abitazione e prendere appuntamento;
  • on-line: è possibile anche fare la richiesta direttamente sul sito della banca, per coloro che non hanno tempo da dedicare.

In tutte e due i casi è obbligatorio fornire una serie di documenti:

  • documento di riconoscimento: vi chiederanno un documento valido, preferibilmente la carta d’identità o la patente di guida. Inoltre sarà necessario anche il codice fiscale o la tessera sanitaria;
  • documentazione attestante il reddito: per ricevere il prestito in qualche modo dovete dimostrare la vostra capacità di restituire i soldi richiesti. Quindi avrete la possibilità di farlo con busta paga, documenti che attestano il redditto, eventuale garante o proprietà;
  • utenza domestica: potrà essere richiesta di fornire l’ultima bolletta dell’acqua, luce e gas.

Una volta che la relativa documentazione sarà inviata, o consegnata direttamente al responsabile finanziario, si dovrà attendere che la stessa venga esaminata e quindi effettuata la giusta valutazione commerciale da parte della Banca. I tempi sono brevi quasi sempre entro la settimana dalla richiesta. Se vi è stato esito positivo, sarà inviata email con il relativo responso. Il finanziamento verrà erogato entro le ventiquattro ore dal momento dell’approvazione.

Perché chiedere un prestito Santander: quali sono i Pro e contro

Effettuare una richiesta di prestito con il gruppo Santander può essere molto vantaggioso. Gli elementi a favore di questo istituto sono vari. Di seguito elenchiamo gli aspetti più significativi:

  • prestiti creati appositamente per determinati soggetti: Santander Consumer Bank ha creato una tipologia di finanziamento che si adatta a clienti come i dipendenti statali e pubblici, i pensionati, liberi professionisti e lavoratori autonomi;
  • prestito senza busta paga: non è necessario fornire busta paga per poter accedere al finanziamento;
  • tempestività: i tempi di approvazione sono molto rapidi. L’erogazione avviene entro ventiquattro ore dal momento che il prestito è stato approvato;
  • richiesta on-line: sarà possibile procedere alla richiesta direttamente on-line, presentando in modo rapido e veloce la relativa documentazioni.

Per quanto riguarda i contro, possiamo sottolineare come l’attenzione dell’istituto, combinato con una grande flessibilità e un numero ampio di prodotti finanziari compensa molto gli aspetti meno allettanti:

  • tasso fisso: gran parte dei prestiti sono a tasso fisso;
  • TAEG: varia a seconda del numero di rate che scegliete di pagare e quindi del periodo di esposizione del prestito;
  • estinzione anticipata: è sempre possibile effettuarla, ma in alcuni casi è previsto il pagamento di un indennizzo alla banca.