Come funziona la moratoria sui mutui? Sospensione del mutuo

L’accensione di un mutuo e il sostegno del piano di ammortamento che consegue rappresenta un onere non indifferente, motivo per cui può essere utile informarsi su come funziona la moratoria sui mutui.

Moratoria sui mutui: informazioni generali

Documentarsi su come funziona la moratoria sui mutui significa ricordare che questa opzione è già arrivata al quinto rinnovo e che è legata al Piano Famiglie stipulato nell’anno 2009.

A livello concreto la moratoria sui mutui prevede la possibilità di sospendere il rimborso delle rate totalmente o parzialmente – sospensione della quota capitale – per un lasso di tempo pari a 12 mesi.

Come funziona la moratoria sui mutui: i requisiti per l’accesso

Per capire come funziona la moratoria sui mutui è necessario definire i requisiti per l’accesso a questa agevolazione. Ecco le regole da ricordare in merito:

  • Ammontare complessivo del mutuo non superiore a 150.000€
  • Reddito annuo del titolare del contratto di mutuo inferiore a 40.000€
  • Regolarità nel pagamento delle rate passate e mancanza di ritardi nei pagamenti superiori a 90 giorni consecutivi
  • Mutuo a tasso fisso o variabile (sono esclusi dal beneficio della moratoria i mutui a tasso variabile con rata costante)
  • Stato di difficoltà economica legato al decesso del titolare del contratto di mutuo, alla perdita dell’impiego per ragioni indipendenti dalla volontà del lavoratore, alla riduzione dell’orario di lavoro, al sopraggiungere di uno stato di inabilità o alla cassa integrazione

Come si richiede la moratoria sui mutui

Un altro punto da approfondire in merito a come funziona la moratoria sui mutui riguarda le modalità di richiesta. Che cosa prevedono? Il fatto che il mutuatario che si trova in difficoltà economiche debba presentare apposita richiesta alla banca, che è tenuta a fornire una risposta positiva o negativa entro e non oltre i 20 giorni.

Per avvalersi del vantaggio della moratoria sui mutui c’è tempo fino al 31 dicembre 2022 (salvo ulteriori rinnovi).

Si può richiedere più volte la moratoria sui mutui?

Ultimo aspetto da approfondire per quanto riguarda come funziona la moratoria sui mutui riguarda la situazione di chi, in passato, ha già usufruito di questo beneficio per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica.

Cosa succede in questi casi? Che chi ha già goduto della moratoria sui mutui ha la possibilità di inoltrare alla propria banca una nuova richiesta, ma a patto che siano trascorsi almeno 24 mesi dall’avvio del processo precedente e 12 dal raggiungimento del limite massimo di congelamento dei pagamenti delle rate.

Come specificato nei paragrafi precedenti, non possono richiedere una nuova moratoria sui mutui i soggetti che hanno maturato un ritardo superiore ai 90 giorni nel pagamento delle rate e i titolari di una polizza assicurativa che tutela in caso di perdita dell’impiego o di riduzione importante del monte ore lavorativo.

La moratoria del Piano Famiglie vale anche per le surroghe e per i prestiti personali con durata superiore ai 24 mesi.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *