Prestiti Inpdap

Prestiti INPS Inpdap per Dipendenti e Pensionati

I prestiti Inpdap sono finanziamenti dedicati a dipendenti e pensionati pubblici, afferenti alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps. Si tratta di linee di credito a tasso agevolato e accessibili solo a chi soddisfa determinati requisiti. I prestiti Inpdap Inps si dividono in piccoli prestiti e prestiti pluriennali.

I primi sono prestiti personali, mentre i prestiti pluriennali sono prestiti finalizzati concessi solo a fronte di determinate esigenze rientranti nelle casistiche indicate nel Regolamento Prestiti Inps.

I piccoli prestiti diretti e i prestiti pluriennali diretti sono concessi direttamente dall’ente previdenziale. I prestiti pluriennali garantiti invece vengono erogati da banche e finanziarie convenzionate con l’ente, ma godono di una copertura fornita dall’Inpdap contro il rischio di insolvenza.

Per quanto attiene alle somme finanziabili, i piccoli prestiti danno accesso a importi relativamente bassi da rimborsare in massimo 48 mesi. I prestiti pluriennali, sia diretti che garantiti, permettono invece di ottenere importi anche elevati. In questo caso il rimborso può estendersi anche per 10 anni. I tassi sono agevolati.

Per maggiori informazionivi invitiamo a visitare il portale italiano ufficiale dei prestiti inpdap www.inpdap-prestiti.it

I prestiti erogati dall’Inpdap sono detti diretti e si dividono in due categorie di prodotti: piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I finanziamenti concessi dagli istituti di credito vengono invece chiamati prestiti garantiti. Sebbene siano concessi da banche e finanziarie, questi ultimi godono di una garanzia da parte dell’Inpdap.

Prima di passare in rassegna le condizioni dell’offerta prestiti Inpdap è necessario però fare una precisazione. Come molti dei nostri lettori già sapranno, l’Inpdap non esiste più ma le sue attività creditizie sono ancora disponibili. L’ente previdenziale è stato infatti assorbito dall’Inps. I prestiti Inpdap 2018 fanno quindi riferimento alla Gestione Dipendenti Pubblici Inps.

Prestiti Inpdap pluriennali

Mentre per ottenere i piccoli prestiti inpdap è sufficiente l’iscrizione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, per i prestiti pluriennali sono richiesti ulteriori requisiti.

È necessario infatti anche un versamento contributivo alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps di almeno quattro anni e non meno di quattro anni di anzianità di servizio utile alla pensione.

I tassi INPS ex INPDAP

I tassi di interesse dei prestiti Inpdap sono definiti periodicamente dall’Istituto. Per i prestiti 2016 i tassi applicati sono: 3,50% per i prestiti pluriennali e 4,25% per i piccoli prestiti. Dettaglio di questi prestiti sono reperibili anche nel sito non ufficiale ma ben aggiornato dei mutui inpdap www.mutuoinpdap.org.

Come già detto, normalmente banche e finanziarie concedono facilmente prestiti ai lavoratori dipendenti sia pubblici che privati. Questo perché il rimborso del credito è garantito dalla presenza di un reddito fisso dimostrabile.

E nel caso in cui la somma richiesta risulti troppo alta per la capacità di rimborso del richiedente, viene richiesta anche la sottoscrizione di un’ipoteca su un bene di proprietà.

Spesso inoltre gli istituti di credito firmano convenzioni con gli apparati statali, in virtù dei quali erogano prestiti a condizioni agevolate a dipendenti pubblici e statali.

Tutte le informazioni sui vantaggi dei prestiti Inpdap negli articoli che trovi di seguito.

Simulazione prestiti Inpdap online: come eseguirla

Prestiti Inpdap calcolo rata: come eseguire la simulazione online? Le operazioni da compiere per ottenere la simulazione del piano di rimborso sono poche e molto semplici. La prima di queste è ovviamente accedere al sito dell’Istituto, il cui indirizzo è https://www.inps.it/.

La home page del nuovo portale è molto articolata e dispone di sezioni rispetto alle quali sono collocati i contenuti. Per raggiungere la pagina pertinente i prestiti Inpdap calcolo rata si dovrà ricercare, nell’apposito elemento ubicato nell’angolo superiore destro, “simulazione”.

Dopo aver compiuto la ricerca saranno elencati vari risultati, l’elemento di nostro interesse è la scheda di presentazione inerente alla simulazione dei piccoli prestiti e dei pluriennali.

Questa pagina fornisce alcune informazioni pertinenti i finanziamenti e il calcolo stesso, ma per avviare il sistema di calcolo sarà necessario premere sul pulsante di accesso al servizio, presente sia in alto che sul fondo della pagina.

La pagina per la simulazione, che potete vedere nell’immagine riportata al termine del paragrafo, è caratterizzata da un piccolo menù laterale. Qui sono indicati i tre sistemi di calcolo del finanziamento.

Calcolo rata, importo e prestiti

La simulazione è di tre tipi: nella forma più essenziale, simulazione elaborata in rapporto alla rata e quella all’importo. La prima prevede l’immissione di stipendio e data di nascita.

Gli altri due sistemi di calcolo invece aggiungono la rata o la cifra che si vuole ricevere grazie al finanziamento.

Dopo che sono stati immessi i dati richiesti dal sistema, l’utente vedrà, riportati in una tabella, tutti i finanziamenti disponibili. Cliccando poi sul prestito di proprio interesse, sarà possibile conoscere la rata, i costi, le somme nette e l’incidenza degli interessi.

Prestiti Inpdap calcolo rata, esempio dei piani di rimborso. Quello che vedete riportato di seguito è un esempio di simulazione: