E-consel prestiti personali: com’è strutturata l’offerta? Scopriamone i particolari
E-consel opinioni: l’offerta
E-consel fa parte della categoria degli istituti di credito di ultima generazione: operano prevalentemente online, offrono prodotti veloci, che possono essere fruiti in un tempo relativamente breve e che puntano a conquistare un mercato in particolare.
Il mercato di riferimento è quello dei prestiti personali. Questi sono linee di credito che in genere non impongono la determinazione di una causale (es. non deve essere dichiarata la finalità come l’acquisto di un immobile) e che solitamente comportano somme accordate nell’ordine delle migliaia di euro.
E-consel opinioni
L’offerta di E-consel non è molto variegata ma piuttosto efficace. Facciamo un esempio: ipotizziamo la richiesta di un prestito personale da 7.500 euro, fornito a un dipendente pubblico, di 35 anni, residente a Torino. L’importo dovuto sarà di 8720,32 euro. Considerando un periodo di rimborso strutturato in 48 mesi (piano di ammortamento biennale), ciascuna rata peserà 181 euro. Il Tan sarà quindi del 7,80% e il Taeg del 7,88%. Alla luce di questi due parametri si evince che le spese aggiuntive sono ridotte all’osso. Anzi, sono nulle quelle relative alla gestione delle pratiche, alla comunicazione e all’istruttoria.
Dell’offerta di E-Consel fa parte anche un prestito personale gestito attraverso l’interessante formula della Cessione del Quinto. Nonostante questa modalità in genere sia poco associata alla categoria dei prestiti personali, l’istituto ha deciso di inserirla nella sua gamma di prodotti. Il motivo è rappresentato dal favore che la cessione del quinto incontra presso i contribuenti, alla luce dei vantaggi offerti (l’erogazione è automatica), e della facilità di accesso al credito (la garanzia principale è costituita dallo stesso stipendio o pensione del beneficiario del prestito).
E-consel convenzionati: le occasioni
Una particolarità di E-consel consiste nelle convenzioni che ha stipulato con molte piccole e medie imprese. L’istituto è riuscito a mettere a profitto queste convenzioni, creando delle promozioni ad hoc.
Le soluzioni disponibili in questi termini sono tre:
- Rata in rete. I clienti delle aziende convenzionate con E-Consel hanno diritto ad accedere a un prestito personale particolare: la rata è flessibile, dal momento che il debitore può ridurla a piacimento (allungando però il periodo di rimborso).
- Rata in rete 2.0. Questa opportunità consente ai clienti delle aziende di e-commerce convenzionate di accedere a una linea di credito. In breve, possono acquistare beni fino a 75.000 euro, e usufruire della liquidità necessaria a portare a compimento l’acquisto.
- Credito al consumo. Si tratta di una soluzione simile in tutto e per tutto a quella precedente. L’unica differenza è che la convenzione non è stipulata con aziende di e-commerce, bensì con aziende commerciali tradizionali, che vendono in retail i loro prodotti.
E-consel, infine, mette a disposizione anche una carta di credito. Questa si appoggia al circuito Visa. Il suo acquisto prevede anche la stipula automatica di un’assicurazione (con copertura al 100%).