Il Fondo credito INPDAP

Tutti gli iscritti all’Inpdap contribuiscono alla costituzione del Fondo credito dell’istituto, in maniera obbligatoria per quanto riguarda i lavoratori direttamente iscritti ed in modo invece volontario per tutti i pensionati Inpdap ed i lavoratori pubblici iscritti ad altri istituti previdenziali che aderiscono al Fondo come previsto dal D.M. 45/2007.

Grazie al Fondo credito, Inpdap riesce a gestire parte delle prestazioni creditizie previste per i propri lavoratori ed i propri iscritti, appoggiandosi ad istituti di credito in convenzione per completare il quadro delle offerte economiche della Gestione Unitaria Autonoma delle Prestazioni Creditizie e Sociali.

Per poter accedere a tutte le offerte di credito previste dall’istituto è indispensabile, da parte del lavoratore pubblico, contribuire alla costituzione del Fondo mantenendolo vivo ed operante. Particolarmente importante risulta la partecipazione del singolo nel corso degli ultimi mesi, poiché sono stati introdotti, con le determinazioni n. 362 e 363 del 23 settembre 2011 entrate in vigore nell’ottobre del 2011, ulteriori tipologie di prestito ed estensioni delle agevolazioni che risulteranno particolarmente onerose per il fondo stesso.

In particolare è oggi possibile:

  • chiedere un prestito per acquisto casa anche per i figli non iscritti Inpdap
  • chiedere un piccolo prestito quadriennale

Sono inoltre stati rivisti i tetti per l’accesso ai prestiti prestando particolare attenzione alle situazioni di elevata criticità sociale.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *