Prestito ipotecario: cos’è? Come funziona?
Prestito ipotecario: di cosa si tratta
Le nuove politiche monetarie della Bce hanno prodotto una contrazione dei tassi di interesse relativi all’offerta finanziaria. Ma per orientarsi in un mercato così esteso è necessario saper distinguere la natura delle diverse proposte, per questo abbiamo deciso oggi di trattare il prestito ipotecario. Cos’è? Come funziona? In quali circostanze richiederla?
Prestito ipotecario sulla casa: le sue caratteristiche costitutive
Come prestito ipotecario, noto anche come credito ipotecario, si intende un prodotto finanziario che prevede in quanto garanzia l’ipoteca relativa a un bene detenuto dal richiedente. Una risorsa importante su cui avrà la facoltà di rivalersi l’ente erogatore nell’eventualità di insolvenza.
Il finanziamento ipotecario rientra nella categoria dei prestiti personali rivolti al settore privato, il suo fattore distintivo è costituito dalla sottoscrizione di un contratto di ipoteca in rapporto all’immobile in possesso del richiedente.
Si tratta di un prodotto finanziario che si rivolge soprattutto a chi intende conseguire una somma media, considerando che il valore dell’immobile deve coprire l’entità del finanziamento. La liquidità generata di solito non supera i 50mila euro, mentre i piani di ammortamento variano dai 5 ai 25 anni.
Il richiedente deve rispettare quindi una serie di requisiti: essere il proprietario di una struttura immobiliare o di un bene mobile su cui sottoscrivere l’ipoteca, che rappresenta la garanzia essenziale per la banca, e un contratto di lavoro dipendente, meglio se a tempo indeterminato.
I documenti da fornire alla banca sono: attestazione di proprietà del bene immobile; documento di identità valido, codice fiscale, contratto di lavoro. Dobbiamo comunque considerare che gli istituti di credito applicano differenti condizioni, ciò significa che il prestito ipotecario assume diverse declinazioni, dal prestito vitalizio al tradizionale mutuo casa passando per il mutuo rivolto all’acquisizione di liquidità.
Qualora si determini l’insolvenza del cliente, la banca diviene proprietaria dell’immobile o del bene mobile ipotecato e può decidere di procedere nella rivendita per realizzare la somma erogata al beneficiario del finanziamento. Le rate tuttavia sono personalizzabili sulla scorta del profilo creditizio del richiedente.
Surroga del mutuo casa: le simulazioni surroga-mutuo.org
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a farvi rilasciare un preventivo gratuito presso gli istituti di credito ritenuti, sulla carta, più convenienti. Se invece avete già sottoscritto un mutuo ipotecario e non lo ritenete più conveniente, vi consigliamo di realizzare un intervento di surroga. In merito vi segnaliamo il portale surroga-mutuo.org, che dispone di una sezione deputata al confronto fra le proposte di surroga attualmente più convenienti sul mercato.