Chi eroga finanziamenti a fondo perduto: guida per chi vuole accedere al credito

Sono tante le persone che si chiedono chi eroga finanziamenti a fondo perduto. Questi prodotti sono infatti un punto di riferimento molto importante per chi ha intenzione di finanziare un’attività di impresa appena avviata o d’intervenire in caso di difficoltà economica della propria azienda.

Prestiti a fondo perduto: chi li fornisce e per quali motivi

Informarsi su chi eroga finanziamenti a fondo perduto significa considerare prima di tutto gli enti pubblici, come per esempio le Regioni.

Sui siti ufficiali è infatti spesso possibile trovare alternative utili al proposito. Si tratta di prestiti che vengono erogati in occasioni particolari o a soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, per incentivare i progetti d’imprenditoria giovanile e femminile.

Tra gli esempi migliori è possibile citare i prestiti a fondo perduto che la regione Emilia Romagna mette a disposizione dei progetti di sviluppo e ricerca di attività innovative.

Prestito d’onore: cos’è e chi può richiederlo

Un altro aspetto da considerare quando si discute di chi eroga finanziamenti a fondo perduto riguarda le caratteristiche del prestito d’onore.

Questo prodotto è molto particolare in quanto è strutturato come segue:

  • 50% della cifra richiesta erogato tramite prestito a fondo perduto
  • Restante 50% fornito tramite prestito a tasso agevolato, con un interesse inferiore del 30% rispetto a quello in vigore al momento dell’accesso alle agevolazioni

Il prestito d’onore è riservato agli under 35, che per accedere ai fondi devono risultare inoccupati o disoccupati da almeno 6 mesi.

Tra le altre regole è possibile ricordare la necessità di far durare il prestito per almeno 5 anni. In questo lasso di tempo il beneficiario delle agevolazioni non ha modo di venire assunto in maniera fissa come lavoratore dipendente.

Finanziamenti europei: ecco come funzionano

Quando ci si addentra nell’ambito di chi eroga finanziamenti a fondo perduto è fondamentale considerare i programmi europei.

I finanziamenti europei – alcuni dei quali a fondo perduto – sono destinati a specifici settori, che vanno dall’agricoltura alla produzione di beni.

Per informarsi in maniera chiara sui finanziamenti a fondo perduto in questione è necessario accedere al portale Europa.eu.

Qui ci sono tutti i dettagli sulla gestione dei fondi, che è caratterizzata da una rigida schematizzazione. In alcuni casi i fondi per i finanziamenti sono gestiti dalle amministrazioni locali dei Paesi membri, tenendo conto di un sistema a gestione concorrente.

Invitalia: informazioni sui finanziamenti a fondo perduto

L’ultimo aspetto da considerare quando si discute di chi eroga finanziamenti a fondo perduto è quello delle proposte di Invitalia (Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa).

Le proposte per quest’anno prevedono la possibilità di accedere a un prestito massimo – erogato in parte a fondo perduto in parte a tasso agevolato – per investimenti finalizzati all’avvio di un’attività professionale autonoma con investimenti iniziali non superiori ai 25.823€.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *