A causa della crisi economica e del crollo dei contratti a tempo indeterminato, gli istituti di credito hanno fatto in modo di tutelarsi erogando i loro prestiti ai pensionati. Vediamo insieme come un pensionato potrà richiedere un prestito.
Quale pensionato può richiedere il prestito?
Subito chiaro che non tutti i pensionati possono richiedere la pensione, occorre difatti che soddisfino alcuni requisiti essenziali che vediamo insieme.
-essere italiano
-pensionato che abbia un massimo di 88 anni; alcuni istituti alzano l’età fino a 90 anni
-aver prestato servizio in un ente di Amministrazione Pubblica. Ad esempio scuole, ministeri, sedi governative ecc…
-Oppure aver prestato servizio in un’azienda privata ma essere iscritto ad un istituto previdenziale convenzionato con la banca, o l’istituto finanziario che dovrà concedere il prestito.
Per ottenere un prestito, inoltre, si deve avere una pensione tra: pensione di anzianità, pensione di vecchiaia, pensione di reversibilità. Queste le pensioni che sono richieste affinché si possa accedere ad un prestito. Tutte le altre non saranno contemplate.
Che cos’è la cessione del quinto?
Sicuramente, una delle modalità di restituzione più sfruttate ed utilizzate dai pensionati per ottenere un prestito è la cessione del quinto. Dal nome si può intuire che si va a detrarre un quinto dalla propria pensione. Ne possono usufruire tutti i pensionati INPS. Difatti, sarà lo stesso istituto a detrare un quinto dalla pensione e a inviarla all’istituto di credito che ha erogato il prestito. Molto utile poiché è uno dei sistemi più sicuri per richiedere il prestito.
Come richiedere la cessione del quinto
Innanzitutto si deve andare in una sede INPS, lì si andrà a colloquio con il dipendente il quale, attraverso un calcolo di quanto si prende di pensione al netto delle imposte potrà stilare un massimo di cedibilità della pensione. Sarà rilasciato un documento e, con tale documento, si dovrà andare direttamente nell’istituto di credito prescelto. La cessione del quinto è molto richiesta tra i pensionati poiché tutela al massimo questi ultimi.
Cosa farà l’INPS?
Una volta appurato che il pensionato può tranquillamente richiedere la pensione, l’INPS dovrà compiere alcune operazioni:
-Controllare se l’istituto di credito, prescelto dal pensionato, soddisfi i requisiti per compiere questa operazione. Non tutti gli istituti sono convenzionati.
-Controllerà che i tassi restino al di sotto degli standard anti-usura. Quindi controllerà che non paghiate i tassi d’interesse in maniera regolare e equa.
-Che la rata richiesta resti al di sotto o uguale al quinto della vostra pensione. Sono molti gli istituti che giocano e fanno leva proprio su questa situazione.
-Che siano indicate tutte le spese relative al prestito stesso all’interno del contratto in cui si stipula somma e quantità di denaro richiesto.
Quali documenti servono?
Premettiamo che può variare da banca a banca, i documenti che generalmente vengono richiesti sono: codice fiscale, carta d’identità, ultimi due cedolini della pensione, OBIS e il modello del 730.
Come si tutela la banca?
Verrà certamente da chiedersi cosa ricavi la banca da questi contratti, oltre agli interessi stessi. Insomma, ne vale davvero la pena? La risposta è “si”. Per un semplice motivo. Tra le spese che il pensionato dovrà sostenere per ripagare il prestito rientra una, che verrà annotata all’interno del contratto, ed è quella definita assicurazione di premorienza. Serve proprio ad assicurare la banca, o l’istituto di credito erogante, affinché se dovesse morire il pensionato richiedente il prestito si impegnerà a versare la cifra restante all’istituto stesso.
Dove trovare l’istituto giusto?
L’INPS, da quando ha lanciato questa nuova modalità di prestito ha rilasciato una lista di tutti gli istituti e le banche convenzionate, in maniera tale da poter ottenere prestitti anche agevolati.
Consigliato? Assolutamente sì!
Uno dei passi avanti più grandi che l’Italia abbia fatto negli ultimi tempi riguarda proprio il poter richiedere prestiti anche da pensionati. Visti i numerosi raggiri di cui sono vittima questi ultimi, l’INPS ha cercato fin da subito di seguirli e tutelarli al massimo. Quindi, a meno che non vi muoviate da soli, il prestito al pensionato attraverso INPS è assolutamente sicuro e garantito.
Prestiti a pensionati con la cessione del quinto
Quali sono i limiti di età? I prestiti per pensionati sono finanziamenti pensati per tutti quanti percepiscono una pensione.
Nella maggior parte dei casi sono finanziamenti che assicurano condizioni più vantaggiose rispetto ai prestiti destinati ai lavoratori dipendenti, grazie a particolari convenzioni stipulate da alcune banche con gli enti previdenziali.
La maggior parte delle richieste di prestito inoltrate da pensionati riguarda somme necessarie a far fronte ad eventi improvvisi o imprevisti, o più semplicemente a soddisfare l’acquisto di un bene o di un servizio.
Le tipologie dei prestiti per pensionati
Tra le tipologie più diffuse di prestito a pensionati troviamo la cessione del quinto della pensione, una forma di prestito attraverso la quale la rata del finanziamento è decurtata direttamente dal cedolino pensionistico del beneficiario. L’importo della rata non può superare il 20% del reddito mensile al netto delle tasse.
Rispetto ai finanziamenti per lavoratori dipendenti, le condizioni richieste dagli istituti bancari per concedere prestiti a pensionati su cessione del quinto sono meno flessibili e dipendono soprattutto dall’età del richiedente, che se molto avanzata può costituire un maggiore rischio di cadere in insolvenza.
I limiti di età possono variare da un istituto all’altro: ci sono enti erogatori di credito che pongono come limite massimo i 75 anni, mentre altri arrivano fino a oltre 80 anni. In ogni caso per i lavoratori in pensione ci sono altre possibilità di ottenere prestiti su cessione del quinto particolarmente convenienti, primi tra tutti i prestiti Inps per pensionati.
Cosa sapere sul prestito ipotecario vitalizio over 60, requisiti e condizioni
Chi può ottenere un prestito ipotecario vitalizio Il prestito ipotecario vitalizio over 60 è un prodotto finanziaria riservato ai soggetti che hanno più di 60 anni e che sono proprietari di un immobile. Si tratta di un prodotto...
Abbassa gli interessi coi prestiti Inpdap per estinzione mutuo
Offerta Inps ex Inpdap prestiti per estinzione mutui ipotecari Grazie alla loro posizione lavorativa e previdenziale, dipendenti e pensionati pubblici hanno accesso a linee di credito a condizioni agevolate. Stiamo parlando dei...
Guida al prestito ipotecario vitalizio per over 60
Cos’è e come funziona il prestito vitalizio ipotecario Il prestito ipotecario vitalizio è una forma di prestito personale pensata per venire incontro alle esigenze di chi è in avanti con l’età. Si tratta infatti di un...
Chi concede prestiti personali ultrasettantenni importi e condizioni
Come ottenere prestiti per over 70 L’accesso al credito è diventata ormai una necessità per tanti pensionati. Sono sempre di più infatti i titolari di prestazioni previdenziali che si trovano a dover richiedere un finanziamento...
Come funziona prestito finalizzato Inpdap e quando è possibile ottenerlo
Prestiti Inpdap a tasso di interesse agevolato per piccole e grandi spese Quando si parla di finanziamenti i dipendenti e pensionati pubblici hanno un accesso agevolato rispetto alle altre categorie di lavoratori. Questi soggetti...
Come funziona il prestito Inpdap in caso di decesso o invalidità
Cosa succede al prestito Inpdap in caso di morte o invalidità I prestiti Inps ex Inpdap sono prodotti a condizioni agevolate erogati dall’Inps in favore di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione. Caratterizzati da...
Come avere prestiti Inpdap con pensione di reversibilità
Prestiti con pensione reversibilità La pensione di reversibilità è una forma di reddito fisso e continuativo che può essere utilizzato per ottenere un finanziamento. Ma come ottenere prestiti Inpdap con pensione di reversibilità?...
Sono convenienti i prestiti Inpdap 2017? La guida definitiva
Guida ai finanziamenti Inpdap Sono convenienti i prestiti Inpdap Inps? Un interrogativo che senza dubbio interessa quanti fanno riferimento alla Gestione ex Inpdap dell’Inps. Rientrano quindi nella platea dei potenziali...
Guida ai prestiti a pensionati Inps tasso agevolato 2017
Finanziamenti per pensionati 2017 Per la concessione di un prestito o un mutuo banche e finanziarie richiedono la presenza di un reddito fisso dimostrabile. Reddito che può essere rappresentato dalla busta paga oppure dalla...
Scopri come ottenere un prestito vitalizio ipotecario nel 2017
Sono tante le persone in età avanzata che si chiedono come ottenere un prestito vitalizio ipotecario, alternativa utile per chi ha intenzione di disporre di denaro senza la necessità di rimborsare la suddetta somma tramite rate...